Castagnèr (mat)
(Ippocastano-Aesculus hippocastanum)

di Alessandro Parisi*
I boci na volta i zugheva a tirarse i fruti de sta pianta, fruti che ‘l par maróni, ma che nó se pol magnàr. Dir che l’è na pianta granda, l’è dir poch, perché la è tant alta (anca vinti metri) e co na cioma larga (anca oto metri) e spessa che la fa tanta ombrìa. Le foie le è bele grande, longhe, lùzide come ‘n spegio; i fiori bianchi con dent en poch de ross. L’è na pianta che i mete nei giardini: la fa fazióm e la fa bela figura. En inverno ghe casca zó tut e la polsa fim en primavera.
da “Idillio di maggio” di Giosuè Carducci
Così diceami un giorno dei cortesi
Ippocastani al rezzo.
Deh quante dinastie di re cinesi
Passaron in questo mezzo?
_____________________
*Alessandro Parisi è un insegnante in pensione, arcense doc, amante del dialetto trentino e della nostra storia locale, curatore di una bella rubrica in dialetto sulla rivista La Busa. Siamo felici di avviare con questo testo una sua collaborazione con Arcopoesia, dando spazio a questo suo interessante lavoro sulle essenze arboree tipiche del nostro territorio del Basso Trentino. Alla scoperta di piante che ci circondano e di cui spesso non sappiamo che poco o nulla. Grazie Alessandro!