
Ritorna martedì 7 marzo prossimo presso presso la libreria “Cazzaniga” di Arco “En dialèt al més”, l’iniziativa letteraria organizzata dall’associazione culturale “Giacomo Floriani” in collaborazione con la stessa libreria. Alle 17.30 sarà ospite la scrittrice Luisa Adamoli Gretter, di cui trovate diverse liriche in dialetto nel nostro sito. Ecco di seguito l’interessante biografia dell’autrice.
Nata a Trento, Luisa Adamoli Gretter vive a Martignano. Diplomata presso l’Istituto magistrale “A. Rosmini”, ha conseguito la laurea in materie Letterarie presso l’Università di Padova. Appassionata da sempre di scrittura sia in prosa che in poesia, non manca di dedicarsi a romanzi, biografie e studi storico-artistici. Per la poesia ricordiamo il suo ultimo libro: “Qui e altrove”; per il romanzo: “Tre punti di rosso” (su Alfonsina Gonzaga Madruzzo), “Qualcosa da raccontare – stella rossa, angelo bianco” (sulla famiglia Parolari di Chiarano di Arco e sulla lotta partigiana), “Nel labirinto del potere – Le appassionanti vicende di tre donne al tempo della Controriforma). Per tutte queste attività le sono stati assegnati numerosi premi a livello regionale e nazionale. È stata membro di giuria di vari Concorsi di Poesia e Narrativa in italiano e in dialetto. Suoi racconti, saggi e poesie sono stati trasmessi dalle sedi RAI di Trento e Bolzano, da emittenti private e pubblicati in molte antologie e riviste, in particolare su UCT-Trento (Uomo, Città, Territorio). Alcuni suoi testi sono stati tradotti in lingua tedesca. Fa parte del gruppo “Cenacolo Trentino di Cultura Dialettale” e da anni è nel direttivo dell’associazione “Pro Cultura” di Trento.