Ari ari cavalari
zo nel pra’ dei Molinari
i Molinari no i vòl che bala
perché è mort la so cavala.
Che sia mort anca el so bò
per dispeto mi balerò.
Ari ari cavalari
zo nel pra’ dei Molinari
i Molinari no i vòl che bala
perché è mort la so cavala.
Che sia mort anca el so bò
per dispeto mi balerò.
Conte da le braghe ònte
dal capèl de paia
conte te sei na canaia.
Conte bisonte
da le braghe onte
dal capèl de paia
sior conte canaia.
Questa filastrocca, molto conosciuta, in realtà la ricordiamo noi a nonna Roberta, dopo averla scoperta nel volumetto di Maria Beatrice Bertoldi, Filastrocche trentine e giochi di altri tempi. Edito da UTC nell’ormai lontano 1987.
Stasera è la viglia di Santa Lucia e le tradizioni che l’accompagnano resistono ancora in molti dei nostri paesi e vallate – per quanto tristemente insidiate dagli Halloween di turno…
Santa Luzia l’è vizina;
Su da bravi, ne’ a dormir;
Metè fora la farina
E no feve pu sentir.
N’anzolim el la compagna
E la mena n’asenel,
La vegn dentro da campagna,
La va fora da Castel;
La ga ’n gaida tanta roba
Da magnar e da ciuciar,
E po l’asem su la goba
El ga sora ’n gran Bazar.
Guai però se i popi i cria,
Guai a quei che no obediss;
L’asenel el passa via
E po’ ’l agola ’m paradiss!
Guai a quei che fa dispeti,
Che no i vegn quando i se ciama,
Che i maltrata i poereti,
Che no i scolta la so mama;
Guai a quei che diss bosie,
Che ne dis le so oraziom,
Che strazzai, come le strie,
I va sempre a zibaldom!
Per quei popi, dove’ creder,
Santa Luzia e l’asenel
I fa finta de no veder
E i sparis piam piam bel bel.
Dunque né, penseghe drio,
E po’, prima de dormir,
Prometéghe al Sioredio
D’esser bravi e d’obedir.
Tòni Tòni Bortolamòni
para le pegore
soto quel pin
ale bevù, ale magnà
Tòni Tòni parele a ca’!
Presti pòpi né a dormìr
meté fòra la farina
e no féve pù sentìr.
Se la mama non ghe ‘n méte
resta vot le scudeléte
col tacuin de me papà
le scudeléte se ‘mpienirà
Questa filastrocca richiama alle antiche usanze del 13 dicembre, per Santa Lucia. I bambini preparavano per la santa cieca e per il suo asinello il piatto con la farina. Che però si riempiva di dolci e di agrumi solo se…. il papà metteva mano al portafogli….
Comàre compàre
g’ho tanto da fare
la lissia nel forno
e ‘l pan da lavare.
n.b.: un tempo per detergere si usava la lisciva, realizzata in casa utilizzando la cenere della legna. Fare la liscia significava fare il bucato. Qui si gioca con le parole.
La Bepina la fa ‘l cafè
la fa ‘l cafè co’ la ciocolata
la Bepina meza mata
la fa ‘l cafè co’ la ciocolata
Son vegnù da Besenèl*
a caval de ‘n asenèl
‘naltra volta che vegnirò
peri e pomi te porterò.
Besenello è un paese della Vallagarina, disteso ai piedi del colle con il potente castel Beseno.
Eravamo sette sorelle
ci specchiavamo nelle fontane
eravamo tutte belle.
La prima per cucire voleva gli aghi d’oro
la seconda per filare voleva le stole d’oro
la terza per ricamare voleva i fili d’oro
la quarta per dormire voleva le coltri d’oro
la quinta per imbandire voleva le coppe d’oro
la sesta per sognare voleva sogni d’oro
la settima per cantare …
… cantare solamente
non voleva niente!
Caterina dai corài
leva su che canta i gai
canta el gal e la galina
leva su che l’è matina.