Maronèr

(Castagno-Castanea sativa)
di Sandro Parisi*
Ghe va su na fraca de bestie: schirati, gaze, gril, pigòzzi, perfìm zivete. Parlém del maronèr, na pianta che ‘n autùm la se ‘mpienìss de maroni, quei fruti così boni che i li zerca tuti, omeni, done, boci e bestie. El maronèr l’è na pianta granda anca trenta metri, coi tronchi grossi, screpolài, con dele sfrise fonde. El só legn l’è così dur che i contadini i lo useva per far le testére dele pèrgole dele vigne (ancòi i usa la plastica o ‘l fer). Le foie le è verde, longhe e grande, coi denti picenini dale bande. Le fa na cioma che dà na bela ombrìa l’istà. Quando riva ‘l frét, le casca e alora l’è ‘n gran laoràr a torle su. Come avém dit prima, sta pianta la fa i maroni (che pol esser anca le castagne, però pù picole dei maroni), che i è scondùi nei rizzi, tuti pieni de spine. Se pol còserli nel’aqua o brustolarli ne na padela sbusada, ma se pol anca magnarli sechi. Sti chì sarìa i móndoi. I boci de Arco na volta i podeva compràr i móndoi, ‘nsema ala caròbola, dai Gavatta che i gaveva ‘l banchét postà al mur dela cantina “Marchetti”.
Na roba da nó desmentegàr: quando se vol darghe na brustolada ai maroni, bisogn prima taiàrghe la scorza, perché se no i s’ciopeta come le capete e se pol farse del mal.
da “‘Na ceseta de montagna” di Giacomo Floriani
ai péi de la montagna, zircondada
da ‘na vecia faméa de castagnèri,
che i té ‘mpienis la testa de penséri,
gh’è ‘na ceseta quasi abandonada.
da “Le castagne” di Giacomo Floriani
Ah ve giuro che quando l’altro dí,
ho vist fór da le Porte ‘n padelóm
piem de castagne arosto, mi ò sentí
al cór, en quel momént, en zèrt strucóm;
perché, quel vecio padelóm sbusà,
có le prime castagne brustolade,
l’anunzieva che néva via l’istà,
có le só bele e lìmpide giornade,
da “Càpita l’inverno” di Giacomo Floriani
Putèi!… Càpita l’inverno
de scondom da le montagne;
ma mi, furbo, da ‘na banda
gh’ò ‘na bèna de castagne,
‘na conzal de Fontanele,
en cosina qualche zoca,
da scaldarme quando ‘l fioca.
da “La prima neve” di Giacomo Floriani
Boie sul fogolar de la mé baita
en paról de castagne, che ‘l tramanda
bonodori de salvia e de montagne.
En vecio zoc de làres, spore de muscio,
enbalsamà dal sól e da la brina,
l’arde da n’óra, pacifico e alegro,
spandendo ‘n bel tepór per la cosina.
*Alessandro Parisi è un insegnante in pensione, arcense doc, amante del dialetto trentino e della nostra storia locale, curatore di una bella rubrica in dialetto sulla rivista La Busa. Siamo felici di avviare con questo testo una sua collaborazione con Arcopoesia, dando spazio a questo suo interessante lavoro sulle essenze arboree tipiche del nostro territorio del Basso Trentino. Alla scoperta di piante che ci circondano e di cui spesso non sappiamo che poco o nulla. Grazie Alessandro!